0464 875147

Dott.ssa Anna Marucco

Specializzata in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Età Evolutiva.

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’ Universita’ degli Studi di Padova 110/110 e lode, specialità in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Milano, con il massimo dei voti.
Master in Neurologia Pediatrica presso il Dipartimento di Pediatria di Padova.
Frequenza al Master di ISICO sul trattamento delle deformità della colonna in età pediatrica ed adulta.

Attività di Formazione

– Tirocinio presso il Reparto di Cure Intensive dell’Università di Padova. Verifica dell’utilizzo delle cure intensive su neonati di basso peso in relazione con l’incidenza di patologie disabilitanti tramite la realizzazione di un follow-up eseguito ad intervalli regolari fino all’età di cinque anni del bambino.
– Medico frequentatore presso i Servizi di Riabilitazione in cui il dott. Bottos era consulente, Mestre, Rovigo, Padova.
– Medico frequentatore presso i Servizi di Riabilitazione in cui il dott. Ferrari era consulente, Scandiano, Reggio Emilia, Parma.
Frequenza presso il Centro Spina Bifida di Parma con approfondimento della clinica, progettazione del piano fisioterapico, prescrizione d’ortesi ed ausili.
Frequenza presso le maggiori Officine Ortopediche che costruiscono ortesi per l’età evolutiva al fine di conoscere i materiali, le metodiche di costruzione, la realizzazione d’ortesi su misura.
– Medico frequentatore presso il Dipartimento di Pediatria di Padova, presso il Centro Spina Bifida, al fine di garantire una consulenza fisiatrica specialistica ed in particolar modo ortesica.
– Corso di formazione per la Rieducazione delle Paralisi Cerebrali Infantili secondo la metodica Bobath.
– Partecipazione al corso di perfezionamento ”La terapia riabilitativa neuropsicologica nell’adulto e nel bambino”, Roma, diretto dai prof. Pizzamiglio, prof. Sabbadini, prof. Zoccolotti. Le tematiche affrontate erano inerenti ai disturbi motori, disprattici, visivi, cognitivi, del linguaggio, con particolare interesse per l’età evolutiva.
– Partecipazione ad un progetto di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità, della durata di tre anni, finalizzato alle ”Strategie atte al recupero dell’autonomia del disabile ed al suo reinserimento sociale”.
– Partecipazione ai gruppi della SIMFER per l’elaborazione e la stesura delle linee guida inerenti alla riabilitazione nella Spina Bifida e ai b/i affetti da paralisi cerebrale infantile.
– Master in Neurologia Pediatrica presso il Dipartimento di Pediatria di Padova.
– Frequenza ai Corsi Brazelton organizzati dal Dr. Rapisardi inerenti la semeiotica neuroevolutiva nel 1° anno di vita e il neonato pretermine: follow-up neuroevolutivo ed intervento abilitativo preventivo.
– Partecipazione alla sezione infanzia della società di medicina fisica e riabilitazione (SIMFER) per la revisione delle linee guida sulla PCI.
– Partecipazione alla sezione Infanza della società di medicina fisica e riabilitazione per la stesura a distanza di 10 anni, delle linee guida nella PCI, pubblicate sia in riviste che sul sito della SIMFER e SINPIA, consultabili on-line.
– Partecipazione ad un gruppo di studio veneto, organizzato dalla Università di Verona, sull’utilizzo della tossina botulinica nella paralisi cerebrale infantile e dell’adulto.
– Frequenza al “corso infiltrazioni di tossina botulinica con guida ecografica” tenutosi a Verona.
– Frequenza al corso “I luoghi di cura in età evolutiva: la costruzione dei progetti terapeutici e riabilitativi”.
– Frequenza al corso Bobath sulla “Riabilitazione neurologica in età pediatrica secondo il concetto Bobath: apprendimento motorio e balance”, tenutosi a Monselice.
– Frequenza al corso “progetto di utilizzo della carrozzina elettronica nelle gravi disabilità dell’età evolutiva”, Conegliano.
– Frequenza al corso TNM specializzazione Pediatrico, svolto presso Azienda ULSS 17 Monselice in Febbraio e Marzo 2016, organizzato dall’Istituto di Neuromuscolar Taping, Roma.
– Iscrizione al gruppo GISS (gruppo italiano studio scoliosi) con partecipazione ai corsi di aggiornamento.

Attività di Servizio

– Servizio come specialista ambulatoriale in Fisiatria presso U.L.S.S. di Castelfranco, servizio di Neuropsichiatria, dal 1992 al 1993.
– Servizio come specialista ambulatoriale in Fisiatria presso U.L.S.S. 13 Dolo-Mirano, Servizio di Riabilitazione per l’età evolutiva, dal 1991 al 1995. – Servizio come specialista ambulatoriale in Fisiatria presso U.L.S.S. 19 Adria, Servizio di Neuropsichiatria, dal 1994 al 1995 e dal 1997 al 1998.
– Servizio come Dirigente Medico di Primo livello presso l’U.L.S.S. 13 Dolo-Mirano, Servizio di Riabilitazione Funzionale, dal 5 febbraio 1995 al 15 maggio 2008.
– Servizio come Dirigente Medico di Primo Livello presso U.L.S.S. 17 Monselice ora Azienda ULSS 6 Euganea, Unità Operativa di Riabilitazione Ospedale-Territorio, dal 16 maggio 2008 al 15 settembre 2017.
– Servizio come Specialista Ambulatoriale presso A.U.L.S.S. 9 Verona, dal 16 settembre 2017 ad oggi, in un Servizio di Riabilitazione per l’età evolutiva.

Attività di Consulenza

– Consulente Fisiatra, in convenzione con U.L.S.S., presso il Dipartimento di Pediatria dell’Università di Padova, per l’Ambulatorio Spina Bifida diretto dalla prof.ssa Drigo, dall’aprile 1998 al 16 maggio 2008 e da settembre 2009 fino al dicembre 2012.
– Consulente Fisiatra, in convenzione con U.L.S.S. 18 Rovigo, Servizio di Neuropsichiatria, dal 1998 al 1999.
– Consulente Fisiatra, in convenzione con U.L.S.S., presso la Fondazione R. Hollman in via Siena 1 Padova, dal maggio 2005 al maggio 2008, con USLL 13 e dal maggio 2009 al 31.12.2011 con USLL 17. Consulenza rivolta alla valutazione e trattamento delle problematiche motorie in bambini con grave deficit visivo.
– Consulente Fisiatra, presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile USLL 19 (Adria), dal 2008 al 31.12.2012.
– Consulente Fisiatra presso i servizi di NPI dell’USS 17, nelle sedi di Este e Monselice, dal 2008 al settembre 2017.

Attività di Docenza

– Docente presso la Scuola per Terapisti della Riabilitazione di Ferrara, dal 1990 al 1997, nell’insegnamento di ”Neuroriabilitazione dell’età evolutiva.
– Docente presso il Corso Polivalente per Insegnanti di Sostegno, tenuto dall’Istituto Configliacchi di Padova, nella materia di ”clinica delle minorazioni”, per il primo anno di corso, e di tecniche terapeutiche e riabilitative”, per il secondo anno, negli anni 1991-1992 e 1992-1993.
– Docente presso il Corso Sperimentale per operatori addetti all’Assistenza, presso l’U.L.S.S. 13, nella materia ”problematiche dell’Handicap”, nell’anno 1998-1999.
– Docente al Corso di Laurea in Terapista della Neuropsicomotricità, presso l’Università di Padova, nella materia cinesiologia, 2° semestre del 1° anno, per un totale di 30 ore, dal 2002 al 2008.
– Docente al Corso di Laurea in Terapista della Riabilitazione, presso l’Università di Padova, sede di Venezia, nella materia Terapia Occupazionale, 1° semestre del 3° anno, per un totale di 10 ore, dal 2004 al 2008.
– Docente al Corso di Laurea in Terapista della Neuropsicomotricità presso l’Università di Padova, nel corso opzionale cinesiologia del cammino normale e patologico, 1° semestre 2° anno, per un totale di 10 ore, dal 2009 ad oggi.
– Docente al Corso di Laurea di Infermieristica Pediatrica, presso l’Università degli studi di Padova, 3° anno, 1° semestre per la materia Riabilitazione Neuromotoria in età pediatrica, per un totale di 12 ore, dal 2010 fino al 2013.
– Docente al Corso di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, presso l’università di Padova, nella materia tecniche di riabilitazione nell’età infantile, per il 5° anno di corso, per un totale di 20 ore, dal 2011 al 2016.

Pubblicazioni

1- comunicazione: Follow-up di neonati di peso inferiore-uguale a 1500 gr. ricoverati a Padova dal 1975 al 1983, Convegno: la teoria e la pratica nell’assistenza al neonato, il follow-up esperienza, Isole Eolie 10-12 Maggio 1990, pag. 128.
2- poster: Esperienze di avviamento alla patente di guida in soggetti disabili, XVIII Congresso nazionale SIMFER, Firenze 30 Settembre – 3 Ottobre 1990, pag 600.
3- comunicazione: Epidemiology of C.P. in Polesine for 24 years (1965-1988), incidence and qualitative features, Atti del VI Convegno dell’Accademia Europea per le patologie disabilitanti infantili, Jesolo 1-3 Ottobre 1992, pag. 137-138
4- un libro: i figli delle macchine, il capitolo 4.5.2: Problemi neuroevolutivi, Edizioni Masson 1992, pag 126-135.
5- pubblicazione: Dal concetto di lesione al concetto di paralisi, Atti dell’ XI Congresso nazionale AITO, Roma 15-16 Ottobre 1993, pag 45-50.
6- pubblicazione: il significato delle ortesi del mielomeningocele , Primo incontro per famiglie e portatori di Spina Bifida, Bardolino 23-24 Ottobre 1993, pag. 7-13.
7- pubblicazione: Consigli posturali e di igiene motoria per il primo anno di vita, Il Dialogo, periodico dell’Associazione Lombarda per l’Idrocefalo e la Spina Bifida, 18 Novembre 1993, pag 2-3.
8- comunicazione: L’autocateterismo nel percorso verso l’autonomia del soggetto con Spina Bifida, Atti del XVI congresso nazionale della società italiana di neuropsichiatria infantile, 1994, pag. 1092-1094.
9- pubblicazione: Valutazione dell’evoluzione clinica del bambino Spina Bifida con ancoraggio midollare, Il Dialogo, periodico dell’Associazione Lombarda per l’idrocefalo e la Spina Bifida, 25 Settembre 1995, 1-5.
10- pubblicazione: In tema di tethered cord: valutazione clinica e dei risultati del disancoraggio midollare nel bambino con spina bifida, Europa Medicophysica, vol. 32, anno 1996, pag. 57-66.
11- pubblicazione: Problemi motori: proposte e trattamento, atti del convegno ” il bambino con spina bifida a scuola: problemi e proposte”, Padova 11 Dicembre 1998, pag. 17-20.
12- pubblicazione: The destiny of orthosys, atti del ISSB ’99 International symposium on spina bifida, Verona 6-9 Maggio 1999.
13- comunicazione: Un caso di Heriditary sensory and autonomic neuropathy tipo IV: difficoltà riabilitative e chirurgiche, XXV Congresso Società Italiana di Neuropediatria, Siena 2-4 Dicembre 1999, pag 109.
14- comunicazione: Arteterapia e spina bifida, XXV Congresso Società Italiana di Neuropediatria, Siena 2-4 Dicembre 1999, pag 107.
15- pubblicazione: L’autonomia di spostamento, atti del convegno ”La spina bifida verso la vita adulta”, Padova 27 Ottobre 2000, pag. 71-77.
16- pubblicazione: L’autonomia nella spina bifida, utopia o realtà?, Europa Medicophisica, atti del XXX Congresso Nazionale SIMFER; Reggio Emilia 24-28 Settembre 2002, vol 38, suppl. 1, september 2002, pag,. 23-27.
17- Use of botulinum toxin in cerebral palsy: our experience, 3° World Congress in Neurological Rehabilitation, Venice April 2-6 2002.
18- pubblicazione: Linee guida per la riabilitazione dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile, Europa Medicophisica, atti del XXX Congresso Nazionale SIMFER, Reggio Emilia 24-28 Settembre 2002, vol. 38, suppl. 1, september 2002, pag 110.

19- pubblicazione: La riabilitazione nella Spina Bifida: linee guida, Europa Medicophisica, atti del XXX Congresso Nazionale SIMFER, Reggio Emilia 24-28 settembre 2002, vol. 38, suppl. 1, september 2002, pag. 112-113.
20- pubblicazione: Autocateterismo: un percorso verso la continenza, l’autonomia, l’autostima, atti del XXX Congresso Nazionale SIMFER, Reggio Emilia 24-28 Settembre 2002, vol. 38, suppl. 1, september 2002, pag. 156-158.
21- pubblicazione: Predittività del tipo di cammino in relazione al livello lesionale funzionale, atti del Convegno: La Spina Bifida oggi: prevenzione e diagnosi prenatale, Padova 9 Ottobre 2004, pag 68.
21- pubblicazione: Osteoporosi e Spina Bifida, Atti del Congresso Nazionale della società Italiana di Neurologia Pediatrica, Catania 28-30 Otobre 2004, pag 147.
22- pubblicazione: Gli adulti con Spina Bifida: quali problemi?, Atti del Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, Catania 28-30 Ottobre 2004, pag 151.
23- pubblicazione: Counceling prenatale e spina Bifida: quali strategie?, Atti del Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, Catania 28-30 Ottobre 2004, pag 152.
24- pubblicazione: Guidelines for rehabilitation of children with cerebral palsy, Europa Medicophysica, vol 41, n°3, september 2005, pag 243-255
25- pubblicazione: Spina Bifida in adulthood: needs and problems, Dev Med Child Neurology, Supplement n° 103, November 2005, vol 47, pag. 19
26- pubblicazione: Spina Bifida in adulthood: osteoporosis and myelomeningocele, Dev Med Child Neurology, Supplement n° 103, November 2005, vol 47, pag. 20.
27- pubblicazione: Acido folico e prevenzione della spina bifida a Padova. Atti del Workshop ”Network Italiano Promozione Acido Folico Prevenzione Primaria Difetti Congeniti”, Roma 5 Ottobre 2007, pag. 15.
28- pubblicazione: Prevenzione e scuola: assunzione di acido folico come prevenzione dei difetti del tubo neurale. Atti del Workshop ”Network Italiano Promozione Acido Folico Prevenzione Primaria Difetti Congeniti”, Roma 5 Ottobre 2007, pag. 26.
29- Neurodevelopmental outcome in preterm hystological chorioamnionitis, Early Hum Dev 2009 Mar; 85 (3): 187-9
30- terapie con onde d’urto, Giornale di Neuropsichiatria dell’età evolutiva, 2011; 31:82-85
31- Pubblicazione: aggiornamento linee guida SIMFER-SINPIA sulla PCI, 2013
32- pubblicazione: Organizzazione dell’attività ambulatoriale per il trattamento della spasticità, Genova 8-10 Maggio 2014

Team FisioMed

Dott.ssa

Charline Altabella

Dott.

Matteo Casarotto

Dott.ssa

Anna Marucco

Dott.

Daniele Stefenelli

Dott.

Mattia Duchi

Dott.ssa

Rachele Giovannini

Dott.ssa

Michela Manera

Customer care

Laura Mezzacasa